Benvenuti
Il Presidente Garza scrive ai famigliari degli ospiti
In allegato pubblichiamo la lettera del Presidente Garza ai famigliari degli ospiti in merito alla nuova Equipe Medica in servizio presso la Fondazione.
Riferimenti telefonici per contatti con ospiti
In relazione alle recenti ordinanze regionali, che vietano a famigliari, caregivers e conoscenti di accedere alle Rsa, si ricorda che numeri di telefono per contattare le Animatrici ed effettuare chiamate/videochiamate con gli ospiti sono i seguenti: 334.1026852 e 334.1027017.
Attualmente le giornate dedicate alle videochiamate sono il lunedì mattina dalle 9 alle 11 e il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17.
AGGIORNAMENTO: Si comunica che dal 18 novembre, per i familiari che ne faranno richiesta, sarà possibile incontrare gli ospiti nella zona adiacente all'ingresso della Rsa. Gli incontri si effettueranno su appuntamento e si svolgeranno in modalità protetta (tramite vetrata chiusa).
Riapertura Centro Diurno "Don Mario Pasini"
Si comunica che dal 1° ottobre 2020 è riaperto il Centro Diurno "Don Mario Pasini".
Per informazioni 030.643366 int.1 (amministrazione).
Ringraziamento per donazioni
La Fondazione "Serlini" con profonda riconoscenza ringrazia tutti coloro che in questi mesi stanno contribuendo con donazioni di beni o denaro, indispensabili per continuare ad assicurare la miglior assistenza possibile e garantire la massima sicurezza agli ospiti ed al personale.
La raccolta fondi, ad oggi, ha raggiunto la quota di 50.362 Euro comprensiva dei contributi erogati dalla Fondazione della Comunità Bresciana (AiutiAMO Brescia) e dal Comune di Ospitaletto.
L'emergenza, però, non è finita! Per tale motivo rinnoviamo l'appello alla generosità di tutti affinché le donazioni non si fermino.
Per info si rimanda alla locandina allegata.
La posta dei nonni
In questi giorni in cui la struttura è chiusa a tutti gli esterni, invitiamo familiari, volontari e conoscenti a imbucare nella cassetta postale della Fondazione un pensiero, un disegno, una lettera...e noi li leggeremo ai nostri ospiti. E' un modo per farli sentire meno soli. E' possibile utilizzare anche la posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Grazie!
Dicono di noi

Riportiamo qui alcune testimonianze, lettere, ringraziamenti che ci vengono spedite. Sono spesso parole piene di vita, di emozioni, di affetto, di riconoscenza. Siamo molto felici di riceverle e volentieri le pubblichiamo qui. Perché, certo, prenderci cura degli ospiti è il nostro lavoro. Ma non è solo un lavoro: per molti di noi è una vocazione, uno stile di vita.
E sapere di essere riusciti a trasmettere l'amore e la dedizione con cui lo facciamo, beh... ci commuove e ci riempie di sana soddisfazione. Grazie.
Di seguito una galleria di immagini con le "lettere" che i parenti degli ospiti hanno avuto la gentilezza di inviarci.
Come aiutarci
Erogazioni liberali
Eventuali donazioni sono sempre ben accette. A tal fine invitiamo ad utilizzare il seguente codice IBAN:
IT87 S056 9654 8700 0001 0001 X43
intestato a Fondazione Serlini Residenza Sanitaria Assistenziale - Onlus Via Monte Grappa, 101 Ospitaletto
Donazione 5 per 1000
Si ricorda che è possibile sostenere la Fondazione "Serlini" mediante la donazione del proprio "5 x 1000", apponendo la propria firma nell'apposito riquadro della dichiarazione dei redditi e indicando il codice fiscale della Fondazione 80019030172.
E' un gesto che "non costa nulla ma vale molto".
Attivazione sportello assistenti familiari
A seguito della sottoscrizione del contratto di avvalimento tra la Fondazione Serlini e la Fondazione Berardi Manzoni di Roncadelle, presso il Centro Diurno Integrato "Don Mario Pasini" è stato istituito lo Sportello Assistenti Familiari. Lo sportello è attivo presso la sede della Fondazione Serlini, dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,15 e dalle 16,00 alle 18,00.
Per tutte le informazioni si veda la locandina allegata.
Attivazione Misura "RSA Aperta"
La Fondazione "Serlini" ha deciso di aderire dal 2018 alla Misura RSA Aperta di cui alla D.G.R. n. 7769 del 17.1.2018 avente per oggetto "interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili", proponendosi così di raggiungere le famiglie in difficoltà al loro domicilio, con interventi e prestazioni individualizzate; le finalità principali sono il mantenimento delle capacità residue dei beneficiari ed il rallentamento, ove possibile, dell'ulteriore decadimento.